VERTIGINI
Prima Parte
PANORAMICA

VertiginiLe vertigini portano spesso ad un consulto medico. Possono compromettere la vita quotidiana del paziente e causare una grande sofferenza. Le vertigini sono un disturbo dell’equilibrio. Non si tratta di una diagnosi ma di un sintomo, che può essere provocato da diverse malattie, che richiedono diversi trattamenti. Le vertigini derivano da informazioni contraddittorie mandate dagli organi sensori al cervello. Agli organi sensori appartengono gli occhi, l’organo dell’equilibrio degli orecchi e i sensori posturali dei muscoli, dei tendini e delle articolazioni. Quando questi mandano informazioni contradittorie al cervello sulla posizione del corpo si sviluppa la sensazione di vertigini. Quando la causa è nella parte dell’organo dell’equilibrio o nel cervello il paziente percepisce capogiri con la sensazione che l’ambiente ruoti, oppure vertigini oscillanti con la sensazione di perdere la terra sotto i piedi. Le cause in questo caso possono essere malattie dell’orecchio interno o nell’area del cervello / cranio, come l’aumento della pressione intracranica, disturbi circolatori o tumori.
Se le cause di vertigini si trovano fuori dell’organo dell’equilibrio il paziente ha la sensazione del vedere nero davanti agli occhi e la sensazione di stordimento e instabilità posturale.
Le cause in questo caso possono essere varie:
pressione sanguigna troppo alta o troppo bassa
– altre malattie del cuore
– vari problemi di circolazione
– problemi nell’area della colonna cervicale
– problemi agli occhi, alterazioni della vista
malattie neurologiche
cause psicogene
– alcuni farmaci possono causare vertigini.
intossicazioni: alcool, farmaci tra cui sonniferi e tranquilanti (frequente causa di caduta negli anziani!)
– aumento della pressione intracranica per vari motivi
traumi dopo incidenti
tumori
Le vertigini possono essere unidirezionali (vertigini sistematiche) oppure diffuse (vertigini non sistematiche).
Le vertigini possono essere accompagnateda altri sintomi, tra cui nausea e vomito.
Visto i diversi tipi di vertigini e le varie cause possibili il dialogo approfondito medico-paziente seguito da indagini strumentali e necessario per fare la diagnosi corretta e trovare la terapia giusta per ogni paziente. Può essere necessaria la collaborazione tra diversi specialisti.
Il rischio di sviluppare vertigini è aumentato nelle persone anziane (età maggiore di 65 aanni), nel sesso femminile e nelle persone che hanno già sofferto di vertigini in passato.