VACCINAZIONISeconda parte
Cosa succede nel nostro organismo quando ci si vaccina? Qual è la differenza tra un vaccino vivo ed un vaccino inattivato? I vaccini polivalenti (multipli, combinazioni di più vaccini) sono innocui? Perché alcuni vaccini ci proteggono per tutta la vita ed altri devono essere ripetuti? Nella seconda parte spiego come funziona una vaccinazione.
Come funziona il sistema immunitario e come funziona la vaccinazione?
Il sistema immunitario ha il compito di difendere l’organismo da agenti patogeni pericolosi. Una delle strategie di difesa del sistema immunitario è la formazione dei cosiddetti anticorpi. A contatto con un agente patogeno, il sistema immunitario genera anticorpi specifici per il patogeno in oggetto. Il sistema immunitario dispone delle cosiddette cellule di memoria che ricordano il patogeno. Se il patogeno dovesse ripresentarsi, il sistema immunitario è già pronto, riconosce il patogeno, quindi può reagire molto più velocemente ed ha già gli anticorpi pronti come arma. La vaccinazione si basa su questa funzione del sistema immunitario. Con il vaccino vengono iniettati patogeni in forma attenuata o devitalizzata e non più pericolosa. Sono attenuati in modo che non possono provocare I sintomi della malattia (o solo in una forma molto lieve) ma attivano la produzione delle cellule di memoria e la produzione di anticorpi da parte del sistema immunitario. Quando poi arrivano i patogeni veri e pericolosi il sistema immunitario è già preparato e li può sconfiggere prima che causino la malattia. La vaccinazione insegna al nostro sistema immunitario a difenderci. È come un allenamento.
Qual è la differenza tra un vaccino vivo attenuato ed un vaccino inattivato?
Un vaccino vivo contiene il patogeno ancora capace di proliferare ma così attenuato che non può causare la malattia. Un vaccino inattivo contiene il patogeno devitalizzato o soltanto una parte. La maggior parte dei vaccini sono vaccini inattivi.
Perché alcuni vaccini ci proteggono per tutta la vita e altri devono essere ripetuti?
Come già accennato, vaccinare significa allenare il sistema immunitario in modo che possa in seguito riconoscere immediatamente l’agente patogeno vero e reagire velocemente ad esso. Più forte è il confronto tra patogeno e sistema immunitario, più lunga sarà la sua memoria del patogeno. Le vaccinazioni con un vaccino vivo fanno reagire il sistema immunitario proprio come contro una vera infezione. Gli agenti patogeni attenuati ma ancora in vita si moltiplicano dopo la vaccinazione e il sistema immunitario deve fare molto più lavoro per sconfiggere il patogeno. Questo sviluppa una memoria a lungo termine del sistema immunitario su quel patogeno specifico. Al contrario un vaccino inattivo ha bisogno di più ripetizioni (di solito da due a tre) affinché l’organismo sviluppi un’immunizzazione di base.
I vaccini polivalenti sono innocui?
I vaccini polivalenti riuniscono in uno solo vaccino più patogeni (tre o più) in modo da fornire una protezione multipla con una sola somministrazione. Si potrebbe pensare che la somministrazione contemporanea di più agenti patogeni sia troppo pesante per il sistema immunitario ma in realtà ogni giorno dobbiamo affrontare una moltitudine di patogeni nell’ambiente che ci circonda e anche il sistema immunitario di un bambino è assolutamente in grado di affrontare questa minaccia multipla. I vaccini polivalenti sono quindi preferibili, quando disponibili, ai vaccini singoli. Meno iniezioni sono preferibili per il bambino. L’utilizzo di vaccini polivalenti assicura inoltre una quantità di additivi più bassa, poiché si vaccina contro più patogeni in una singola vaccinazione.
È normale avere una reazione ad un vaccino?
Assolutamente si. Una vaccinazione è come ogni somministrazione di medicinali nel nostro organismo. Effetti collaterali sono possibili e normali. Possono essere considerati come segni positivi che il nostro corpo si sta confrontando con l’agente patogeno e costruendo la protezione necessaria a contrastarlo. Reazioni locali nel punto della puntura possono essere arrossamento e tumefazione. Reazioni generalizzate possono essere una sensazione di malessere, mal di testa, dolori muscolari e articolari, stanchezza e una temperatura corporea elevata. I sintomi, però, sono più lievi rispetto ad una vera infezione.