PERDITA DELL’UDITO A CAUSA DI UN CONDOTTO UDITIVO OSTRUITO

Il cerume è fisiologicamente formato dalle ghiandole sebacee e dalle ghiandole cerumiali nel canale uditivo esterno. La secrezione di queste ghiandole viene poi mescolata con cellule sparse, polvere, peli e coloranti. Il cerume protegge il canale uditivo dalle infezioni perché contiene componenti antibatterici e antimicotici. Il suo odore sgradevole impedisce agli insetti di entrare nel condotto uditivo.
La sovrapproduzione e/ o il ridotto drenaggio o il gonfiore del cerume dopo che l’acqua è entrata nel condotto uditivo (ad es. durante il bagno) possono portare a un’occlusione parziale o completa del condotto uditivo esterno da parte di un tappo di cerume.
Un’eccessiva pulizia delle orecchie con cottonfiocci, l’uso delle cuffie o apparecchi acustici può favorire la compressione del cerume, con conseguente formazione di un tappo occlusivo.
L’insorgenza improvvisa della perdita dell’udito sul lato colpito può essere accompagnata da una sensazione di pressione e dolore all’orecchio.
In questo caso, si dovrebbe assolutamente evitare di provare a liberare l’orecchio dal tappo con un cotton fioc. Il cotton fioc è così grande che di solito spinge ulteriormente il tappo nell’orecchio, rendendo più difficile la rimozione professionale. Le gocce auricolari della farmacia non devono essere utilizzate senza consultare il medico.
La perdita dell’udito è reversibile. Il trattamento do scelta è il lavaggio professionale dell’orecchio da parte di un medico. Prima del lavaggio, devono essere escluse infezioni e infiammazioni in corso o lesioni precedenti al timpano.
In alcuni casi è necessaria l mobilizzazione o rimozione meccanica del tappo. A volte il cerume non può essere rimosso in un unico lavaggio e richiede un pre trattamento con gocce auricolari per ammorbidire il cerume.
Nel nostro studio utilizziamo un processo si lavaggio particolarmente efficace ma delicato e indolore con un sistema di lavaggio innovativo, che distribuisce il getto d’acqua in modo tridimensionale e senza pressione nel condotto uditivo e circonda il cerume.
La procedura è indicata per adulti, come per bambini in caso di corpi estranei nel condotto uditivo esterno.