Otite media del bimbo
L’otite media è una malattia comune nell’infanzia. Le cause sono di solito un disturbo della ventilazione della tuba auditiva con la migrazione di batteri dalla gola e dal naso nell’orecchio medio. La tuba auditiva è un tubo lungo circa 30 a 35 mm che collega l’orecchio con il naso e la bocca. Questo è naturalmente più breve nel bambino, il che favorisce l’infezione. La otite media nei bambini è una diagnosi clinica. Con i sintomi corrispondenti e l’immagine otoscopica non è necessaria alcuna conferma di laboratorio tramite i parametri dell’infezione per iniziare la terapia farmacologica. I sintomi tipici sono principalmente dolore nell’orecchio interessato (il bambino si tocca spesso l’orecchio che gli fa male o piange) con o senza secrezione (purulenta o sierosa), rinite o un naso chiuso a volte, ma non sempre, accompagnato da febbre. Il medico può vedere con l’otoscopio i cambiamenti tipici che confermano la diagnosi. Sebbene nella maggior parte dei casi si tratti di un’infezione batterica, non deve sempre essere trattata subito con antibiotici. Si concentra sull’infiammazione e il dolore, che inizialmente possono essere trattati con un antidolorifico con l’attività antiinfiammatoria (ad es. Ibuprofene). In più è importante mantenere il collegamento tra orecchio, naso e bocca il più aperto possibile. Il naso dovrebbe essere tenuto libero. In bambini piccoli però l’uso delle gocce o spray nasali decongestionanti dovrebbe essere evitato. Più adatti sono lavaggi con sale marino. Le secrezioni in eccesso possono essere anche aspirate prudentemente attraverso il naso. L’uso delle gocce auricolari è sconsigliato se non espressamente prescritto dal medico. Allo stesso modo nessun tampone di cotone deve essere posizionato nell’orecchio con l’intenzione di tenere caldo l’orecchio o di proteggerlo. Qualsiasi manipolazione (come pulizia con bastoncini di cotone) deve essere evitata. Una gran parte delle infezioni dell’orecchio medio può essere curata con la sola terapia antiinfiammatoria e decongestionante. Se i sintomi non migliorano o addirittura peggiorano con questa terapia, deve essere iniziata una terapia antibiotica. Nel corso dell’otite media possono verificarsi sanguinamento dall’orecchio e una perdita dell’udito temporanea, ma questo non deve preoccupare. La maggior parte delle infezioni dell’orecchio medio guarisce senza conseguenze.