MENS SANA IN CORPORE SANOPSICOTERAPIA E SALUTE DEL CORPO
Come già descritto negli articoli precedenti i disturbi psicologici possono essere dovuti a disturbi organici (come carenze di vitamine o di ferro, disturbi ormonali ed altre malattie) oppure essere aggravate da loro. Sappiamo che, in qualsiasi cura, non è possibile separare mente e corpo. Chi decide di intraprendere un percorso psicoterapeutico per un disagio psicologico dovrebbe prima fare un check-up da un medico per indagare eventuali carenze e disturbi, come carenza di vitamina D, vitamina B6 e B12, carenza di ferro ed eventuali disturbi ormonali. La psicoterapia è un lavoro impegnativo. È come quando dobbiamo prepararci ad un esame e studiare tanto. Sappiamo che in quel periodo è necessario adottare uno stile di vita sano, mangiare sano, bere sufficientemente, dormire abbastanza e fare sport. Vale anche per il “lavoro psicoterapeutico”. Nel percorso psicoterapeutico dobbiamo affrontare i nostri problemi, le nostre paure e le nostre ferite più profonde. Più che superarli dobbiamo imparare a conviverci e a gestirli al meglio. È un lavoro su di noi che richiede tanta energia ma che può portare a risultati positivi e cambiare in meglio la nostra vita. Quindi dobbiamo prepararci. Prima di cominciare con la psicoterapia consiglio di indagare le possibili carenze e i possibili disturbi organici sopra nominati e di curarli. Già questo porterà ad un miglioramento significativo del nostro benessere mentale ancora prima dell’inizio della psicoterapia stessa che, d’altra parte, porta ad una maggiore motivazione e capacità di resistenza durante la terapia e può rendere non necessario l’utilizzo di psicofarmaci durante il percorso terapeutico. Questo vale soprattutto per disagi e disturbi psicologici come quelli legati allo stress (fino alla sindrome di burn-out, esaurimento), la depressione, i disturbi alimentari e disturbi sessuali (come la disfunzione erettile psicologica). Durante il percorso psicoterapeutico bisogna mantenere uno stile di vita sano. La collaborazione tra medico e psicoterapeuta è fondamentale per il successo della psicoterapia stessa.