Dolori ai piediPossibili cause, trattamento e prevenzione
Il dolore ai piedi porta spesso alla visita da un medico. I piedi ogni giorno portano tutto il nostro peso corporeo, sono spesso trascurati nella cura personale e sono danneggiati dalle scarpe moderne.
I dolori ai piedi possono essere varie e possono avere diverse cause.
In poche parole, i dolori ai piedi di solito sono causati da un sovraccarico o da una sollecitazione errata con o senza malposizione che possono portare a segni di usura (artrosi), tendiniti e persino fratture da fatica (fratture senza un trauma corrispondente).
Le possibili cause sono:
• sovrappeso
• sport
• sperone calcaneare
• diverse malposizioni come ad esempio l’alluce valgo, il piede piatto valgo o il piede trasverso
• compressione nervosa
• ernia del disco
Anche altre patologie non ortopediche possono causare dolori ai piedi. Tra queste:
• il diabete
• la gotta
• cambiamenti ormonali nella donna
• arteriopatia occlusiva periferica
• patologie dermatologiche
• patologie infiammatorie
Per un trattamento efficace la diagnosi è fondamentale:
• Quando vengono i dolori?
• Dove sono i dolori?
• Di quali malattie coesistenti soffre il paziente?
Le cause sottostanti devono essere trattate. In molti casi, la scelta delle scarpe giuste migliora notevolmente i disturbi. Inoltre, abbiamo a disposizione trattamenti fisioterapici e farmacologici
I problemi ortopedici dei piedi in età adulta possono essere prevenuti durante l’infanzia. I bambini dovrebbero indossare sempre scarpe ortopedicamente corrette e camminare a piedi nudi il più spesso possibile. Camminare a piedi nudi favorisce la maturazione del piede e lo sviluppo dell’arco del piede nel bambino.